Come recuperare la CO2 nel processo di produzione dei polioli
Per arrivare al riutilizzo dell’anidride carbonica abbiamo messo a punto un catalizzatore in grado di far reagire in modo efficiente la CO2. Con test approfonditi abbiamo avuto la conferma del successo del Dream Project. I polioli e i poliuretani frutto della sperimentazione sono risultati equivalenti a quelli prodotti in modo tradizionale.
I lavori necessari di ampliamento dello stabilimento, le sperimentazioni successive e l’attivazione di un reattore chimico su misura, sono stati condotti in conformità alle norme federali sul controllo delle immissioni in Germania, la legge BImSchG.
L’obiettivo per Dormagen è produrre ogni anno 5.000 tonnellate di polioli a base di CO2 recuperata. I materiali realizzati sono destinati a entrare nella vita quotidiana di migliaia di persone, per esempio sotto forma di materassi, imbottiture per poltrone, divani e altri elementi di arredo.
Siamo orgogliosi di affermare che abbiamo individuato il punto di equilibrio fra produzione e sostenibilità, spingendo ancora più avanti il confine fra la realtà e ciò che, fino a ieri, era semplicemente un sogno. Abbiamo conseguito l’eccellenza del risultato, grazie alla la ricerca spinta ai massimi livelli, e soprattutto abbiamo introdotto una radicale innovazione di processo mantenendo la massima qualità del prodotto finito.