Carrozzeria
Grazie a processi di produzione molto più semplici rispetto ai materiali metallici, l’industria ha incrementato la percentuale di materie plastiche nelle vetture. Attualmente circa il 15% del peso totale di una berlina è costituita da polimeri. Un valore destinato ad aumentare per la scoperta di nuovi materiali compositi che migliorano performance e consumi.
I nostri sistemi poliuretanici avanzati si trovano anche in numerose applicazioni di bordo, inclusi parafanghi e paraurti leggeri ma resistenti.
Le materie prime di rivestimento sviluppate da Covestro consentono di ricoprire i componenti in plastica e le carrozzerie delle auto in un solo passaggio. Alcuni prodotti Covestro a base di poliuretano polimerizzano efficacemente a soli 60° anziché a 200°. Così si riduce l'apporto energetico di circa il 15% e si abbrevia il processo di indurimento del 30%.
Vetri: parabrezza, finestrini, lunotto posteriore
Di recente la legislazione ha permesso ai produttori di fabbricare vetri per automobili in policarbonato trasparente anziché vetro. Una tecnica usata ampiamente nelle auto per competizione che ora è passata al mondo consumer. Di fatto si dimezza il peso delle superfici vetrate senza compromettere la resistenza della struttura.
Grazie al policarbonato, in futuro possiamo addirittura immaginare una cupola monolitica e trasparente al posto della solita struttura di finestre, pilastri e tetto. Il risultato? Una vista panoramica senza punti ciechi con maggiore sicurezza e un'esperienza di guida completamente nuova.
Componenti meccanici
La combinazione di poliuretano e fibre di carbonio crea un materiale composito resistente, ideale per la fabbricazione di componenti strutturali completi. Sono tutte soluzioni che da molti anni hanno già migliorato le prestazioni nelle auto da corsa e che ora potrebbero essere applicate in modo estensivo nell’industria automobilistica. Lo scopo è arrivare a veicoli più leggeri che riducono le emissioni nella carburazione convenzionale o aumentano le prestazioni delle auto elettriche.
Luci e fari
Le luci hanno due scopi fondamentali nelI’automotive: la riconoscibilità del brand e la funzionalità.
La forma dei corpi illuminanti conferisce a un veicolo un aspetto distintivo e inconfondibile. Il policarbonato dà ai designer un alto grado di libertà di progettazione. Alle case automobilistiche offre il vantaggio di essere economico e semplice da produrre.
Sul piano funzionale i fari in policarbonato si caratterizzano per:
- resistenza: il policarbonato è estremamente resistente agli urti. Questa è una proprietà importante per i proiettori esposti a forti impatti di ghiaia;
-
capacità illuminante: le lenti in policarbonato focalizzano e guidano la luce dei diodi a LED e creano un campo visivo ottimale;
-
leggerezza: il materiale pesa solo la metà del vetro;
-
economicità: rifrange la luce più intensamente, il che significa che le lenti possono avere un design più sottile che consente di risparmiare materiale;
-
precisione: il processo di stampaggio a iniezione consente un livello di esattezza e un’alta resa rispetto alle lenti in vetro convenzionali.