Sapersi adattare velocemente alle nuove esigenze di imprenditori, architetti e ingegneri: è un’attitudine scritta nel DNA Covestro, che propone e realizza nuovi materiali che abbiano funzioni e prestazioni superiori.
Isolamento efficiente con i pannelli in schiuma poliuretanica per pareti e facciate
Per l’isolamento e l’impermeabilizzazione di superfici, Covestro propone soluzioni che possiedono un’elevata sicurezza antincendio, un basso impatto ambientale e un corretto rapporto qualità/prezzo.
Le schiume poliuretaniche e i sistemi combinati con poliuretano offrono prestazioni durature e un migliore bilancio energetico complessivo rispetto ai materiali convenzionali. Per i costruttori, c’è il vantaggio di installazione a basso costo, soluzioni personalizzate e una rete di fornitura affidabile e diffusa nel territorio.
Pannelli isolanti per pareti, tetti e pavimenti con schiume in poliuretano
La schiuma poliuretanica rigida può trattenere facilmente il calore grazie alla sua bassa conducibilità termica. Così è possibile ridurre di oltre il 50% l'energia necessaria per il riscaldamento e il raffrescamento. Perfetti anche per restauri di edifici datati o storici, i pannelli isolanti in poliuretano sono:
- leggeri – non influiscono sul peso complessivo della struttura
-
efficienti – si può arrivare ai parametri di una casa passiva
- veloci da installare – progettati per ridurre il tempo
- sottili – anche in interno non sacrificano lo spazio abitativo utile
- economici – realizzati con attenzione ai costi di produzione e di posa in opera.
Pannelli sandwich: metallo e poliuretani uniti per prestazioni elevate
I sistemi poliuretanici possono essere accoppiati a rivestimenti come l’alluminio, la lamiera d'acciaio o compositi rinforzati con fibra di vetro durante il processo di schiumatura. I rivestimenti in metallo conferiscono maggiore stabilità nelle applicazioni strutturali, mentre un nucleo in schiuma di poliuretano assorbe efficacemente calore, vibrazioni e altri carichi.
I pannelli murali prefabbricati possono essere adoperati con successo anche nell'edilizia residenziale economica per la sua velocità di assemblaggio che riduce i tempi di cantiere e sostituisce la tradizionale guaina esterna. La combinazione del poliisocianurato all'esterno e della schiuma poliuretanica spray nella cavità della parete può essere variata in spessore e soddisfare le esigenze di isolamento di qualsiasi zona climatica.
Rivestimenti murali con il poliuretano: protezione, sostenibilità e bellezza delle facciate
Covestro ha realizzato un prodotto di dispersioni di poliuretano a base di polioli potenziati dai reticolanti poliisocianati. I vantaggi per i rivestimenti murali sono:
La specifica formulazione del prodotto fa scivolare lo sporco: le superfici brillanti restano tali nel tempo. Il basso contenuto di composti organici volatili (COV) riduce gli odori: una soluzione di rivestimento sostenibile ed ecologica.
Isolamento del tetto con pannelli e membrane poliuretaniche
Che siano spioventi o piani, i tetti costituiscono uno dei punti di criticità delle costruzioni a causa delle infiltrazioni di acqua che mettono a rischio la salubrità e la stabilità dell’edificio. Un problema ancora più rilevante in presenza del legno come elemento strutturale degli stabili d’epoca o della nuova edilizia biocompatibile che privilegia le travi lamellari.
I pannelli isolanti in poliuretano Covestro rappresentano la soluzione idonea per robustezza e leggerezza. Efficienti e sottili, si prestano a essere utilizzati in edilizia residenziale, anche nei terrazzi, nei tetti verdi, nei giardini pensili e nei balconi.
Membrane impermeabilizzanti: protezione resistente ma flessibile per tetti e facciate
Sia in caso di nuove costruzioni che di manutenzione di edifici esistenti, le membrane impermeabilizzanti in poliuretano liquido rappresentano una protezione duratura e risolutiva.
Si tratta di un prodotto elastico a base poliuretanica che fornisce una copertura senza soluzione di continuità con un'adesione superiore anche su superfici irregolari o attorno a strutture integrate. Il rapido indurimento garantisce semplicità di applicazione. Grazie alla sua flessibilità può espandersi e contrarsi in modo solidale ai naturali movimenti strutturali.