Recuperare la CO2 e riutilizzarla come materia prima
Il cambiamento climatico è correlato alle emissioni di anidride carbonica dovute alle attività dell’uomo. Servono azioni per ridurre sia le emissioni che per recuperare la CO2. La diminuzione delle emissioni è un processo consolidato di pratiche ecosostenibili per produzione e fabbricazione di beni d’uso. Invece il recupero della CO2 e il suo riuso come materia prima è ancora in fase sperimentale o di primi passi. Renderanno concreti i principi dell’economia circolare se troveranno la strada dell’economia di scala.
Un esempio è l’impianto di Covestro a Dormagen, vicino Colonia in Germania, che produce polioli per poliuretano composti per il 20% da CO2 di recupero. Al centro di questa idea c'è la visione che l'anidride carbonica non solo possa essere catturata ma anche trasformata in una miriade di prodotti: carbonio per materie prime, polimeri, cemento, farmaci, combustibili.
CO2: da problema a soluzione
Sono passati oltre 100 anni dalle prime formulazioni e produzioni di PVC e poco più di cinquanta dal boom del polipropilene (PP). La diffusione delle materie plastiche tocca tutti i campi delle attività umana: dai trasporti all’agricoltura, dall'abbigliamento alla medicina, dalle costruzioni alla cosmetica. Fare a meno della plastica è impossibile perché indispensabile a settori vitali per la vita e la salute. Bisogna allora fare un cambio di prospettiva. La maggior parte delle sostanze e dei materiali utilizzati oggi provengono da petrolio che non è illimitato. È indispensabile trovare nuove fonti, nuove sintesi polimeriche:
- materie prime alternative di recupero
- materie prime da fonti rinnovabili
- recupero della CO2 catturata dai luoghi di emissione.
La ricerca sta dimostrando che per l’industria chimica è tecnologicamente possibile recuperare la CO2 e usarla come fonte di carbonio per la produzione di polimeri con alti standard di qualità e affidabilità.
Poiché alcuni processi industriali sono difficili da decarbonizzare, la cattura e il riutilizzo della CO2 possono aiutare a consentire una transizione energetica più rapida di tutto il comparto produttivo. Risultato? Meno gas serra nell’atmosfera, minor uso di materia prima fossile.