Obiettivi ONU per la sostenibilità: Covestro in prima linea
Rendere il mondo un posto migliore. È questo l’obiettivo di Covestro per i prossimi anni. Il nostro logo dai colori dell’arcobaleno è la sintesi della visione aziendale: vogliamo lasciarci alle spalle il grigio che ha caratterizzato l’industria chimica nell’immaginario collettivo e portare forza e colore dentro la vita delle persone con le nostre azioni. Con i processi produttivi, con i polimeri a elevata tecnologia, con le scelte imprenditoriali vogliamo fare la differenza. Ed è stato naturale accogliere e rendere nostri gli obiettivi dell’ONU per un mondo più sostenibile.
Sostenibilità aziendale e sostenibilità sociale sono intimamente connesse. Le indicazioni dell’ONU
L’Onu ha stabilito 17 obiettivi per realizzare una crescita sostenibile. Nel 2015 le Nazioni Unite hanno definito un’agenda di pratiche da seguire per porre fine a tutte le forme di povertà e di disuguaglianza. E si è anche stabilito di rendere etici e sostenibili i processi economici, di combattere i cambiamenti climatici e di promuovere la pace e la collaborazione fra i soggetti produttivi e sociali.
Si tratta di linee guida che promuovono la prosperità e insieme proteggono il pianeta.
I 17 obiettivi possono essere raggruppati in 5 temi fondamentali.
1. Lotta alla povertà. Tre i concetti chiave: lavoro, cibo e salute. Una battaglia che si conduce con una corretta crescita economica che offre posti di lavoro dignitosi, dà il giusto sostentamento alle persone e garantisce una vita sana a tutte le età.
2. Lotta alle disuguaglianze. Costruire una società inclusiva con uno sguardo attento alle popolazioni più svantaggiate, con istruzione migliore e pari opportunità per tutti. Dare un accesso garantito a servizi sanitari, acqua pulita e energie rinnovabili.
3. Sviluppo economico sostenibile. Spingere le industrie a perseguire innovazione nella produzione e nelle infrastrutture. Offrire un lavoro rispettoso delle persone e una vita che si svolge in città o comunità solidali attente ai consumi di beni ed energie.
4. Ambiente sostenibile. Accogliere le istanze e le richieste per un pianeta più green. Gestire in modo attento gli oceani come la terra. Rispettare gli ecosistemi, combattere la desertificazione e arrestare la perdita della biodiversità.
5. Cooperazione per la pace a la solidarietà. Promuovere società più giuste con istituzioni forti, capaci di dare sostegno alle persone. Ma anche capaci di dialogare con i grandi attori della vita produttiva e di costruire azioni di partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.