Le tecnologie di riciclo che rendono sostenibile la plastica
"La plastica rende il nostro mondo più sostenibile." Questa è la frase pronunciata da Markus Steilemann CEO di Covestro. Invece è opinione diffusa che la plastica sia uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento del pianeta. Si leggono notizie di masse costituite da plastica che galleggiano negli oceani e sono sotto gli occhi di tutti i rifiuti plastici abbandonati sui terreni che, ingeriti da pesci o animali, entrano a far parte della catena alimentare umana.
Ma è proprio qui il vero punto della questione: non lasciare che la plastica diventi un rifiuto.
Il ruolo essenziale della plastica nella sostenibilità
La plastica è il materiale del nostro tempo. La sua duttilità, plasmabilità e leggerezza consente di creare mezzi di locomozione sicuri, leggeri e a basso consumo. Con la plastica si creano dispositivi biomedici che ogni giorno salvano vite umane. Ogni oggetto che migliora la vita quotidiana, incrementa l’efficienza degli edifici, rende le nostre città più vivibili, ha delle componenti polimeriche al suo interno.
Solo se si progettano prodotti nell’ottica dell’economia circolare si riesce a trasformare un rifiuto in risorsa. L’economia circolare ci insegna a progettare un prodotto pensando prima di tutto a cosa possiamo fare di quest’oggetto quando non lo useremo più.