Il ruolo dei polimeri avanzati nel ciclo produttivo dell’energia eolica
Nell’agosto del 2020 si è concretizzato un progetto per l’uso dei polimeri avanzati nella filiera dell’energia rinnovabile. Goldwind, il più grande produttore mondiale di impianti eolici, ha utilizzato la nuova macchina a infusione diretta brevettata da Covestro per realizzare pale di turbina in poliuretano lunghe 64,2 metri.
Per la sua disponibilità su tutto il pianeta, l’energia prodotta dal vento sta diventando la fonte energetica più interessante e promettente. La ricerca tecnologica sta puntando molto sull’eolico sia in termini di investimenti che di soluzioni innovative. L’obiettivo principale è abbattere i costi e migliorare l’efficienza. In poche parole rendere questa energia rinnovabile davvero vantaggiosa rispetto alle risorse energetiche tradizionali. I nuovi materiali polimerici possono dare una spinta decisiva verso la sostenibilità portando l’eolico a costi competitivi per produzione e durata di tutti i suoi componenti.
Pale eoliche realizzate con un nuovo metodo di infusione di resina poliuretanica
Le pale usate nella produzione di energia con il vento sono sottoposte a notevoli stress ambientali e strutturali. Possono essere costruite in alluminio, ma più frequentemente si utilizza il materiale composito costituito da fibra di vetro e resine epossidiche. I laboratori Covestro in collaborazione con gli ingegneri di WINDnovation, esperti di pale eoliche, hanno valutato i vantaggi dell'utilizzo del poliuretano come matrice nei laminati compositi per rotori eolici. Lo scopo della ricerca era finalizzato a definire materiali che davano:
- una maggiore velocità della lama attraverso la corretta combinazione di peso, lunghezza e resistenza meccanica
- tempi e costi di produzione vantaggiosi, con la riduzione della materia prima impiegata e la diminuzione delle durate di infusione e reticolazione.
Questi due aspetti possono influire in maniera determinante sull’indice LCOE (Levelized Cost Of Electricity), che confronta i costi totali di diversi metodi di generazione di energia, e rende l’eolico effettivamente molto vantaggioso sia rispetto alle energie a fonte fossile che ad altre più green.